Lithobates palustris LeConte, 1825

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Lithobates Fitzinger, 1843
English: Pickerel frog
Descrizione
La rana pickerel è una rana grigia o marrone chiaro di medie dimensioni contrassegnata da sette o ventuno macchie marroni scure rettangolari irregolari che sono orientate in due colonne lungo il dorso. Le distintive macchie rettangolari della rana pickerel possono fondersi insieme per formare un lungo rettangolo lungo il dorso. Tutte le rane leopardo hanno macchie circolari. Inoltre, le rane pickerel hanno creste dorsolaterali prominenti che sono ininterrotte. Un altro importante segno distintivo è il motivo a lampo arancione o giallo che si trova sulla superficie interna delle zampe posteriori delle rane pickerel. La rana deve essere raccolta per esaminarla, altrimenti le zampe coprono la colorazione. Anche la rana leopardo delle pianure (Lithobates blairi) mostra questa colorazione, ma in quella specie le creste dorsolaterali sono interrotte e inserite medialmente. Le dita anteriori delle rane pickerel non sono palmate, caratteristica morfologica di alcune rane del genere Rana e di alcune rane del genere Lithobates. Ciò consente alle rane pickerel di essere adatte alla vita terrestre. Mostrano dimorfismo sessuale; le femmine sono in genere più grandi e di colore più scuro rispetto ai maschi. Durante la stagione estiva e riproduttiva i maschi si riconoscono dai pollici gonfi. I maschi hanno anche sacche vocali interne situate tra il timpano e la zampa anteriore. In generale, le caratteristiche sessuali secondarie non sono tipicamente evidenti al di fuori della stagione riproduttiva; pertanto, le rane pickerel possono essere piuttosto difficili da determinare come sesso.
Diffusione
Il suo areale si estende a ovest da gran parte del Wisconsin, del Minnesota sud-orientale, dell'Iowa orientale, attraverso il Missouri e fino al Texas orientale. A est si estende attraverso la Louisiana settentrionale, la maggior parte del Mississippi, l'Alabama settentrionale, la Georgia e la Carolina del Sud fino alla costa. Il loro areale settentrionale si estende in Canada nella parte meridionale dell'Ontario, del Quebec, del New Brunswick e della Nuova Scozia. Hanno habitat vari, l'esemplare settentrionale preferisce vivere vicino ad acque fredde e limpide. Preferiscono burroni rocciosi, paludi e ruscelli, ma si trovano intorno a laghi e fiumi molto boscosi. L'esemplare meridionale preferisce le acque più calde, come quelle della pianura costiera e delle paludi delle pianure alluvionali. Sono visti più spesso lungo i bordi di ruscelli, laghi, fiumi e persino fossi allagati. Durante i mesi invernali andranno in letargo sotto il limo e detriti nei loro ambienti acquatici; di solito sono attivi solo da aprile a ottobre. Preferiscono l'acqua fresca e limpida. Si riproducono sia in stagni temporanei che permanenti, ma sembrano favorire stagni con idroperiodi da lunghi a permanenti. In Rhode Island in particolare, girini di rana pickerel e masse d'uovo sono stati trovati in stagni rurali artificiali permanenti, stagni di fattoria e stagni urbani circondati da strade; tutti gli habitat menzionati erano ben vegetati.
Sinonimi
= Rana palustris LeConte, 1825 = Rana pardalis Harlan, 1826.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2015). "Lithobates palustris". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Frost, Darrel R. (2014). "Lithobates palustris (LeConte, 1825)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Who is the Pickerel Frog. http://people.wcsu.edu/.
–Mairs, D.F. (1999). "Pickerel Frog". pp. 98-100. In: Hunter, M.L., A.J.K. Calhoun, and M. McCollough, editors. Maine Amphibians and Reptiles. The University of Maine Press. Orono, Maine.
–Wright, A.H., and A.A. Wright. (1949). Handbook of Frogs and Toads of the United States and Canada. Comstock Publishing Company, Inc. Ithaca, New York.
–Zweifel, Richard G. (editor). (1971). Catalogue of American Amphibians and Reptiles. 1971. Society for the Study of Amphibians and Reptiles. 117.1. This catalogue is an excellent source, containing the detailed taxonomy of Rana palustris as well as an extensive bibliography.
–Paton, P.W.C., and S. Egan. (2001). Effects of Roads on Amphibian Community Structure at Breeding Ponds in Rhode Island. Unpublished Final Report to the Transportation Environmental Research PROGRAM (TERP) Federal Highway Administration.
–Green, N.B., and T.K. Pauley. (1987). Amphibians and Reptiles in West Virginia. University of Pittsburgh Press. Pittsburgh, Pennsylvania.
–Paton, P.W.C., and W.B. Crouch III. In press. Using Phenology of Pond-Breeding Amphibians to Develop Conservation Strategies. Conservation Biology.
–Degraaf, R.M., and D.D. Rudis. (1983). Amphibians and Reptiles of New England, Habitats and Natural History. University of Massachusetts Press. Amherst, Massachusetts.
–Dickerson, M.C. (1906). The Frog Book, North American Toads and Frogs with a Study of the Habits and Life Histories of those of the Northeastern States. Doubleday, Page and Company. New York.
–Conant, Roger, and Joseph T. Collins. (1991). A Field Guide to Reptiles and Amphibians of Eastern and Central North America, Third Edition. Houghton Mifflin Company. Boston. pp. 130-134. This guide discusses identification, distribution, lifestyle and ecology, and the conservation status of Rana palustris.
–Pickerel Frog. "Archived copy". Archived from the original on 2014-12-27.
![]() |
Data: 05/10/2021
Emissione: Anfibi del mondo Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|